Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

VITIGNO

Raboso Piave

ZONA DI PRODUZIONE

Rai di San Polo di Piave (TV)

TIPO DI TERRENO

Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall’impeto del fiume Piave nei secoli.

EPOCA DI VENDEMMIA

Le uve destinate all’appassimento vengono vendemmiate verso la fine di ottobre, mentre le uve fresche vengono vendemmiate nella prima decade di novembre.

VINIFICAZIONE

Le uve vengono tenute scupolosamente separate nelle due diverse fasi. A seguito della diraspatura, l’uva fresca macera per 10-12 giorni a contatto con le bucce. L’uva destinata all’appassimento riposa per 45 giorni in fruttaio prima di essere vinificata (il disciplinare prevede il taglio con le uve appassite in una percentuale che va da minimo il 15% ad un massimo del 30%).

AFFINAMENTO

Il vino matura per alcuni mesi in tonneaux e botti di rovere francese.

Dopo l’imbottigliamento il vino sosta in cantina per altri 4 mesi.

NOTE SENSORIALI

Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati , quasi impenetrabile

Profumo: bouquet stratificato, con ricordi di ciliegie in confettura, more, mirtillo, cioccolato fondente

Gusto: impatto gustativo deciso, trama tannica notevole, lunga persistenza fruttata al palato.

ABBINAMENTI

Ideale con selvaggina, carne alla griglia, formaggi stagionati.

TEMPERATURA DI SERVIZIO

16 – 18 °C

GRADO

14% vol.

Foglio dati

Denominazione
Piave Malanotte / Malanotte del Piave DOCG
Regione
Veneto
Vitigno
Raboso Piave
Affinamento
Botte grande

16 altri prodotti nella stessa categoria

Product added to compare.