Etsu Gin 43% Vol. 70 cl
Gin Etsu, floreale, agrumato, erbaceo al naso, fresco ed equilibrato al palato, proviene dall’isola di Hokkaido, in Giappone settentrionale. È ottimo in miscelazione ma anche liscio.
Etsu significa in giapponese “piacere”.
Ok |
Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies. |
Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€
Referenza:
Ultimo arrivato in negozio tra i gin giapponesi, il Gin Okinawa proviene direttamente dall'isola omonima e utilizza botaniche locali, come l'agrume Tankan, che si combina a spezie balsamiche e calde, con risultato beverino ma complesso al gusto. Sicuramente da provare liscio, o con una tonica neutra ed essendo un London Dry Gin, può essere utilizzato in tutti cocktail classici. Vi consigliamo di provare anche la versione più fresca e fruttata: Okinawa gin Recipe 01.
L'immagine potrebbe differire dall'originale o non essere aggiornata
Citrus Tankan di Okinawa, menta del sud, chiodi di garofano, pesca, zenzero e citronella.
Aroma rinfrescante, al naso è dolce, con note di frutta, arancia candita, frutta a guscio e di caramella mou. Al palato aroma di frutti rossi, speziato caldo, noce Macadamia.
Si deve dire che le isole Okinawa siano isole subtropicali e pertanto ricche di flora (e fauna), abitata da densa foresta pluviale. È questo il territorio caldo perfetto per coltivare gli agrumi, le pesche e la menta.
La bottiglia blu impreziosisce il packaging che ci ricorda lo stile anni Ottanta.
Foglio dati
Ultimo arrivato in negozio tra i gin giapponesi, il Gin Okinawa proviene direttamente dall'isola omonima e utilizza botaniche locali, come l'agrume Tankan, che si combina a spezie balsamiche e calde, con risultato beverino ma complesso al gusto. Sicuramente da provare liscio, o con una tonica neutra ed essendo un London Dry Gin, può essere utilizzato in tutti cocktail classici. Vi consigliamo di provare anche la versione più fresca e fruttata: Okinawa gin Recipe 01.
Gin Etsu, floreale, agrumato, erbaceo al naso, fresco ed equilibrato al palato, proviene dall’isola di Hokkaido, in Giappone settentrionale. È ottimo in miscelazione ma anche liscio.
Etsu significa in giapponese “piacere”.
Dalla base alcolica di riso, il Ki No Bi contiene undici botaniche giapponesi (tra cui il bamboo e lo yuzu) e infatti è fortemente ispirato alla tradizione nipponica. Consigliato da bere liscio o con ghiaccio, oppure adatto a mixology con prodotti giapponesi. Si può definire leggero e agrumato-speziato.
La versione allo Yuzu è più agrumata e ricorda la tradizione nella coltivazione di questo agrume giapponese, diversi dai nostri occidentali, dal carattere più agrumato e meno acidulo. Da notare che questa versione è anche più morbida al palato, ma rimane comunque fresca e beverina.
In questa Limited Edition una miscela di acqua purissima di fonte e l’acqua dell’Oceano Pacifico si incontrano per creare un gin unico e inimitabile. Al naso si sente la nota iodica, come quelle floreali e agrumate, al palato è rotondo. Da bere liscio oppure per creare cocktail inusuali.
L'Okinawa Gin Recipe 01 è un gin artigianale giapponese prodotto dalla distilleria Masahiro, famosa per l’Awamori. Ha un profilo fresco e complesso grazie a botaniche locali uniche come shekwasha (un agrume simile al lime), foglie di guava, goya (melone amaro), rosella (ibisco), pepe lungo e, naturalmente, ginepro. Con una gradazione del 47%, esprime note agrumate, erbacee e speziate.
Curiosità:
Il shekwasha, uno degli ingredienti chiave, è considerato un segreto della longevità degli abitanti di Okinawa, che vantano una delle aspettative di vita più alte al mondo!
Gin di Torino, tutto italiano, si tratta di un Dry Gin dalle botaniche di ginepro, limone e arancia, cassia, coriandolo, angelica. In questa versione vengono aggiunte botanicals di pompelmo rosa e rabarbaro, e così nasce un prodotto unico e che porti nei nostri bar lo stile del nostro Paese. Si consiglia liscio, con ghiaccio oppure in numerose rivisitazioni di cocktail.
Gin J.Rose è un London Dry gin, complesso, con note predominanti di ginepro, agrumi, fiori e frutta. Ottimo in miscelazione, on the rocks o con toniche neutre per risaltarne la complessità del gusto.
New entry in casa William Grant (rilasciato il primo marzo 2022), ispirata al mare, Nettuno, da cui ne "cattura la magia". È un gin morbido, che utilizza erbe ed alghe della zona costiera scozzese dell'Ayrshire. Note marine, salmastre sono accompagnate da freschi agrumi e cetriolo, e dolci rose. Ottimo in miscelazione ma si consiglia soprattutto di berlo da solo.
Un gin nato dalla passione di una famiglia spagnola che si occupa di vini e gin da tre generazioni. Il 9 Mascarò è un London dry distillato aggiungendo bacche di ginepro provenienti dalle montagne che circondano Vilafranca in Catalogna. Un grande gin aromatico, potente e sofisticato con fresche note di agrumi e la persistenza piccante del ginepro mediterraneo.
Bloom Gin è un superbo London Dry Gin prodotto da Greenall's che prende il suo nome dalla natura floreale delle sue botaniche: caprifoglio, pomelo e camomilla, tra le altre. Nel 2010 ha ricevuto una medaglia di platino al World Spirits Competition. Al naso le note floreali sono accompagnate da frutta matura, si percepisce solo un accenno di ginepro. Al palato troviamo un gin piacevolmente dolce, i sentori fruttati e agrumati prendono il posto dei fiori, finale piacevole dove emerge il ginepro.
Gin veneto, classico e leggermente balsamico, ispirato alle erbe dell'altipiano di Asiago, ovvero dov'è nata la famiglia Poli. Consigliato per la miscelazione anche più esperta.
Gin prodotto in Sud Africa, si caratterizza per un gusto pulito e fragrante.
Al naso troviamo ginepro e note rinfrescanti di limone.
Al palato entra equilibrato, con note speziate e terrose date dall'uso di una varietà particolare di tartufo.
Six Ravens è un London Dry Gin tedesco a base di ginepro, scorza di limone, zenzero e coriandolo. Il nome è un riferimento ai corvi alla Torre di Londra, che apparentemente impediscono, metaforicamente parlando, alla Corona e alla Gran Bretagna di cadere.
Dalla ricetta originale vengono aggiunte pesche e arance rosse italiane. Si presenta al naso come un connubio di sapori dolci-amari (dati dal contrasto tra ginepro e la pesca). Molte sono le note agrumate, il che lo rende versatile in miscelazione.
Insane Ostrich Classic Gin è un gin dry al 48 % con protagonisti bacche di ginepro del Kosovo, scorze di limone e lime, coriandolo e pepe cubebe. Aromi agrumati e note resinose si fondono in un sorso cremoso e asciutto. Perfetto con tonic e twist di lime.
Gin scozzese, prodotto nello Shetland utilizzando esclusivamente botaniche locali raccolte a mano tra cui spiccano il ginepro, l’Armeria Maritima (pianta dai fiori rosa), la Menta Acquatica, la Filipendula Ulmaria, l’Angelica e il Coriandolo. Al naso è fresco, agrumato e floreale. Al palato è prevalentemente floreale.
Hendrick’s Oasium è un gin in edizione limitata ispirato a un’oasi nel deserto, creato dalla Master Distiller Lesley Gracie. Al naso emergono note fresche e rigeneranti: ghiaccio vegetale, cetriolo, agrumi brillanti e leggere sfumature floreali di rosa. Al palato è morbido, equilibrato, con erbe aromatiche verdi, agrumi succosi e un carattere vegetale che richiama la freschezza dell’ombra in un’oasi. Il finale è persistente, pulito e vivacizzato da erbe fresche e scorza di limone. Ottimo nel gin tonic con tonica leggera e cetriolo, o in cocktail estivi che valorizzano la sua componentistica agrumata ed erbacea.
Beckett’s London Dry Gin Spirited è un gin inglese premium (48% ABV) di Kingston, Surrey.
Include ginepro di Box Hill, menta di Kingston, coriandolo, scorza di lime e arancia, e radice di liquirizia.
Ideale per Martini, Negroni, e Gin & Tonic. Perfetto per chi cerca un gin intenso e complesso.
Ispirato della Costa Azzurra francese, questo gin è fresco, fine, aromatico, complesso e morbido; ottimo da degustare in un gin tonic.
Gin olandese lanciato nel 2014, Schiedam Dry Gin di Bobby presenta una ricetta ispirata al nonno del creatore, Bobby Alfons. Al naso risulta terroso/erbaceo, con finocchio ed erba fresca tagliata, accompagnati da sentori di malto e ginepro. Al palato risulta molto diverso, floreale all'inizio con rosa fresca in primo piano, seguita da sentori fruttati di bacche rosse. Il finale è caratterizzato dal ginepro con chiodi di garofano.
Le Tribute è un gin agli agrumi straordinariamente vibrante con note sottostanti di citronella e ginepro. Nato dalla stessa distilleria del Gin Mare, si differenzia da quest'ultimo perché molto più agrumato. In negozio potete trovare anche le toniche abbinate di Le Tribute.