Referenza:
0750 MANI DI LUNA CHECCARELLO UMBRIA 2017
Vitigno: Sangiovese 85%, Barbera 15%
Zona di produzione: comune di Torgiano (Perugia) tra i 200 e i 300 m.s.l.m.
Vigneti: Sangiovese da viti di 10 anni. Barbera da viti di 50 anni.
Resa per ettaro di uva: 5000-6000 kg
Tecnica di conduzione: Biologica e Biodinamica con trattamenti di rame, zolfo, propoli, tisane di equiseto ed ortica, sovesci di leguminose ed altre essenze, uso dei preparati biodinamici 500 e 501 due volte all’anno e di compost biodinamico all’occorrenza.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: le uve vengono diraspate a mano e pigiate con i piedi. Fermentazione sulle bucce con lieviti indigeni (spontanea) senza controllo della temperatura su botti ovali di cemento di piccole dimensioni. Macerazione sulle bucce di 14-16 giorni.
Affinamento: 50% in botti di cemento e 50% in tonneaux di rovere francese per 12 mesi, seguiti da altri 6 mesi in botti di cemento. Travasi e messa in bottiglia in luna calante (secondo il calendario lunare biodinamico). Imbottigliato senza alcuna chiarifica ne filtrazione. Sosta in bottiglia per 6 mesi in cantina prima della messa in commercio.
Dati tecnici: 14% alcool
Foglio dati
- Denominazione
- Umbria IGT
- Regione
- Umbria
- Vitigno
- Barbera
Sangiovese - Conduzione Cantina e Vigneto
- Biodinamico
- Affinamento
- Botte grande
Cemento - Vendemmia
- Manuale