Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Area di produzione: a nord della provincia di Treviso sulle nostre proprietà nel comune di Volpago del Montello. I vigneti vengono allevati a Guyot con bassa resa per ciascuna pianta.

Varietà: Recantina - La Recantina è un vitigno autoctono dalla bacca nera, coltivato nella provincia di Treviso fin dall’antichità. Questa varietà, a rischio di estinzione all’inizio del Novecento, è stata recuperata grazie a un lungo lavoro di ricerca. Oggi sopravvive in pochi filari, soprattutto nella zona del Montello e dei Colli Asolani.

Epoca di vendemmia: raccolta a mano in casse nella seconda decade di Ottobre.

Tecnica di vinificazione: Vinificazione in rosso con macerazione per 12-15 giorni ad una temperatura di circa 25° per favorire la dissoluzione delle sostanze coloranti contenute nelle bucce. Il vino poi affina per 10-12 mesi in botti grandi da 25 hl e per almeno 4 mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.

 

Note organolettiche:

Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati con l’invecchiamento.

Aroma: chiare note di frutti rossi quali fragole, ribes, lamponi. Presenti anche note speziate di pepe.

Sapore: armonico, persistente, pieno con finale asciutto.

Abbinamenti: eccellente con carni grigliate, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Temperature di servizio: 18-20°C

Stoccaggio: conservare in luogo fresco ed asciutto.

Contenuto alcolico: 13% vol

Zuccheri residui: 0 gr/L

Case Paolin

Foglio dati

Denominazione
Veneto IGT
Regione
Veneto
Vitigno
Recantina
Conduzione Cantina e Vigneto
Biologico

16 altri prodotti nella stessa categoria

Product added to compare.