
Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€
- Home
- Vini addremove
- Birre addremove
- Distillati addremove
- Sconti
Referenza:
- Write a review
0750 VIGNAIOLI DI S.STEFANO MOSCATO D'ASTI 2021-2022

16 altri prodotti nella stessa categoria
0750 MANI DI LUNA LA CUPA TORGIANO ROSSO...
La Cupa dell'azienda Mani di Luna si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso, profumi complessi di frutti rossi, confettura di ciliegie, rabarbaro, bacche selvatiche, violetta, chiodi di garofano e tabacco da pipa, gusto corposo di buona acidità e dotato di grande struttura.
Attanasio Primitivo di Manduria 2014/2015 75 cl
Vino di gran carattere, che colpisce per la sua complessità: ricco di frutto nelle sensazioni olfattive, è pieno, profondo e succoso, con una componente alcolica importante ma ingentilita da una vena acida che distende un sorso che rimane comunque potente, dal tannino intenso ma ben levigato. Chiusura gustativa su note eteree e speziate .
Un grande vino per piatti elaborati, brasati di carne o formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 14-18°C
Borgo Paglianetto Verdicchio Matelica Petrara...
Petrara è una versione di Verdicchio con una maturazione importante, l'etimologia del suo nome riprende un’indicazione geografica, designando infatti un’antica zona della città di Matelica.
Il vigneto da cui proviene è orientato a sud e gode quindi di una maggiore esposizione alla luce del sole.
Tipologia terreno: argillo-calcareo
Vitigno e uvaggio: Verdicchio 100%
Resa uva per ha: 90/100 q/ha
Epoca di vendemmia: fine settembre, primi di ottobre
Affinamento: 6 mesi in serbatoi inox e 2 mesi in bottiglia
Accordini Stefano Valpolicella Ripasso 2019 75 cl
Il Valpolicella Classico d’annata viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone una volta ultimata la fermentazione alcolica, tecnicamente infatti è una rifermentazione sulle vinacce che risultano essere ancora ricche di componenti aromatiche caratteristiche, colore e zuccheri; il ripasso dunque affina 12 mesi in tonneaux durante i quali svolge completamente la fermentazione malolattica diventando così un vino dai caratteri unici ed inconfondibili.
Note Sensoriali
Colore rosso rubino intenso. Il bouquet , molto ampio, presenta un connubio tra note fresche ed evolute come frutta matura, spezie e tabacco. Al gusto risulta pieno, deciso e con tannini morbidi che si integrano perfettamente.