
Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€
- Home
- Vini addremove
- Birre addremove
- Distillati addremove
- Sconti
Referenza:
0750 ROMBEAU LE BOTANISTE MOURVEDRE/SYRAH 2022
L'immagine potrebbe differire dall'originale o non essere aggiornata
Foglio dati
- Denominazione
- Côtes du Roussillon Villages AOP
- Regione
- Rivesaltes, Francia
- Vitigno
- Mourvedre
Syrah - Grado alcolico
- 15 %

16 altri prodotti nella stessa categoria
1500 I CAMPI VALPOLICELLA RIPASSO CAMPO...
I Campi Valpolicella Ripasso Campo Ciotoli 2021 Magnum è un vino rosso intenso e complesso in formato da 1,5 litri. Con profumi di frutti rossi maturi, spezie e sentori di ciliegia, offre un sorso corposo, equilibrato e vellutato. Ideale per accompagnare carni rosse, arrosti e formaggi stagionati, perfetto per occasioni speciali e conviviali.
0750 CAPDEPON CREMANT DE LIMOUX BRUT MADAME
Capdepon Crémant de Limoux Brut Madame – Spumante francese elegante e floreale, prodotto con metodo classico nella regione di Limoux. Un’alternativa raffinata allo Champagne, ideale per aperitivi e momenti speciali.
0750 DESCREGUT CORPINNAT BRUT NATURE MEMORIA 2016
Corpinnat cremoso, con note di ananas, mela e pesca, ma erbaceo. Al palato è secco, con finale minerale. Persistenza ottima.
0750 LA CASTELLADA FRIULANO 2018
Il Friulano de La Castellada è un vino bianco friulano di grande carattere, proveniente dalle colline del Friuli Venezia Giulia. Questo vino, espressione della tradizione vinicola della regione, si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un bouquet aromatico ricco di note floreali e fruttate, con accenni di mandorla e erbe fresche. Al palato, il Friulano 2018 è secco, fresco e armonico, con una buona struttura e una lunga persistenza. È un vino ideale per accompagnare piatti di pesce, piatti a base di verdure o formaggi freschi. La Castellada, con la sua attenzione alla qualità e alla tradizione, offre una vera e propria rappresentazione del terroir friulano in ogni bottiglia.
0750 DUEMANI COSTATOSCANA SUISASSI SYRAH 2020
La fermentazione è spontanea in barrique e tini troncoconici in rovere da 1000 litri con follature manuali e controllo della temperatura. Circa il 30% delle uve fermenta con i raspi. Resta in macerazione per 30 giorni, poi svinato e travasato. L’affinamento è di 22 mesi in barrique di rovere francese e tonneaux da 300 lt., 80% di legno nuovo e 20% di primo passaggio.
Non subisce chiarifica né filtrazione.
Al naso ha sentori di amarene mature, more selvatiche, ribes nero, noce moscata, liquirizia, mogano, muschio e un po’ di timo essiccato. È corposo e liscio, con intensi aromi di frutta nera, meravigliosamente bilanciati con note di legno, spezie e affumicato. I tannini sono vellutati e integrati con armonia e precisione.
Suggeriamo di bere a partire dal 2022.
Biologico e biodinamico.