Ok

Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Con “L’insolito del Pozzo Buono” si è voluto esaltare le caratteristiche sensoriali ed organolettiche del  vitigno Verdicchio dei Castelli di Jesi. La particolare aromaticità che lo contraddistingue è frutto di un’estrema attenzione in ogni passaggio della filiera: basse rese per ceppo, raccolta esclusivamente in cassette, varie tecniche di lavorazione utilizzate in cantina. Si possono apprezzare aromi che vanno dagli agrumi, pesca, alla frutta tropicale che si ritrovano anche al palato, fresco, sapido con una lunga persistenza gustativa.      Si accompagna con stoccafisso, crostacei, formaggi, anche stagionati e carni bianche.

Vitigno di origine: Verdicchio 100%.

Zona di produzione: Territorio di Morro d’Alba.

Terreno: Sabbioso e argilloso.

Altitudine: 180 m. s. l. m.

Esposizione: Sud.

Sistema di allevamento: Guyot.

Densità di impianto: 3.600 piante / ha

Sistema di raccolta: Esclusivamente a mano in cassette.

Vinificazione: Pressatura soffice del grappolo in assenza di ossigeno con successivo illimpidimento del mosto a bassa temperatura. Fermentazione a temperatura controllata.

Maturazione: in acciaio.

Resa: 60 - 70 Q di uva ad ha.

Caratteristiche:

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Sentore: Elegante, di agrumi, frutti tropicali e fiori di campo.

Sapore: Secco, morbido, di gran corpo con un ottimo equilibrio gustativo, con retrogusto gradevolmente amarognolo.

Grado alcolico: 14 % vol.

Acidità totale: 6.5 g/l

Temperatura di servizio: 12°-14° C circa.

Abbinamenti: Stoccafisso, crostacei, formaggi, anche stagionati, e carni bianche.

  

Vicari

Foglio dati

Denominazione
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Regione
Marche
Vitigno
Verdicchio Bianco
Volume contenuto
750 mL
Grado alcolico
14 %
Affinamento
Acciaio

16 altri prodotti nella stessa categoria

Product added to compare.