
Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€
- Home
- Vini addremove
- Birre addremove
- Distillati addremove
- Sconti
Referenza:
0700 TABU ABSINTH CLASSIC 55%
L'immagine potrebbe differire dall'originale o non essere aggiornata

16 altri prodotti nella stessa categoria
0350 RUM BUMBU X.O. 40% VOL.
Bumbu X.O. Rum 40% Vol. 350 ml
Rum artigianale caraibico invecchiato in botti di bourbon e rifinito in botti di sherry spagnolo. Al naso sprigiona note di vaniglia, caffè tostato, rovere e scorza d’arancia. Al palato è morbido, ricco, con un finale lungo e speziato. Elegante e profondo, perfetto da meditazione o per cocktail premium.
0700 GIN EXILES IRISH 41,3%
Balsamico e fresco, questo gin irlandese è un dry gin cristallino e che richiama le tradizioni irlandesi.
0700 BOBBY'S SCHIEDAM DRY GIN PINANG RACI 42%...
Pinang Raci significa 'miscela di spezie'; infatti le principali botaniche sono: pinang (noto anche come noce di betel), curcuma, zenzero, coriandolo, cannella e chiodi di garofano e celebra tutti i sapori ispirati all'isola indonesiana di Anbon. Al naso spiccano i sentori floreali, le note di zenzero fresco e agrumi, i toni di curcuma, cannella, chiodi di garofano e ginepro. All'assaggio prevale una piacevole sensazione di freschezza; è intenso, vibrante e di lunga persistenza.
0700 GLENDALOUGH GIN ROSE 37,5% VOL.
Glendalough Rose Gin è un gin irlandese delicato e floreale, infuso con petali di rosa freschi raccolti a mano. A 37,5% vol., unisce note di ginepro, agrumi e fiori in un profilo aromatico elegante e leggermente dolce. Perfetto in gin tonic, spritz floreali o cocktail leggeri.
1000 OPIHR LONDON DRY GIN 42,5%
"Opihr" era una regione prosperosa lungo la Via delle Spezie in Medio Oriente, da cui oggi questo gin prende nome. Le spezie, soggetto principale e ingrediente di questo London Dry Gin, sono proprio ispirate al periodo in cui regnava Re Salomone, il quale riceveva oro e beni preziosi in cambio delle rinomate erbe della regione suddetta. Le botaniche dell’Opihr Oriental Spiced Gin sono alcune di quelle che venivano trasportate sulla Rotta delle Spezie e, come allora, anche oggi compiono il loro esotico viaggio fino alla distilleria in Inghilterra, la più antica del Paese, dove ancora viene seguito il metodo London Dry allo stesso modo dal 1761.